TEMA
Avendo
letto le novelle di Pirandello, analizzale evidenziandone le tematiche legate
al pensiero dell’autore.
In questi
giorni abbiamo letto tre novelle di uno dei più grandi autori del 1900, Luigi
Pirandello. Nei racconti è racchiuso il
pensiero dell’ autore e il suo modo di
intendere la vita. Nella prima novella, la patente, ritroviamo non solo la
tematica dell’ umorismo ma anche quella delle “maschere”. Questo brano racconta
la storia del giudice d’Andrea che si ritrova ad esaminare il caso dell’
imputato Chiarchiaro. Quest’ultimo viene definito ,da tutta la società, uno “iettatore”,
cioè una persona che porta sfortuna a chiunque incontri. A causa di questa
calunnia lui perde il lavoro e così decide di andare in tribunale per ottenere
una patente che lo riconosca ufficialmente portatore di sfortuna, così potrà
chiedere di essere pagato per evitare sciagure e disgrazie. Per lui sarà come
fare un lavoro, riconosciuto dalla società. Questo racconto si basa sull’
umorismo perché al primo impatto una persona che chiede una patente da iettatore ci fa ridere ma
pensandoci bene è la disperazione che
porta quest’ uomo ad inventarsi una cosa del genere. Inoltre questa novella evidenzia
come siano gli altri a costringere il
signor Chiarchiaro a indossare la maschera da iettatore e se lui la rifiuta
viene considerato pazzo e viene escluso. La seconda novella, la cariola, parla
di come ognuno di noi indossi nella società diverse maschere. Racconta la storia di un avvocato che si
ritrova ad assistere alla sua stessa vita in terza persona, come in un film, e
si accorge di cambiare atteggiamenti a seconda della situazione o delle persone
che frequenta. Stanco di cambiare sempre ruolo si chiude nel suo studio e
prendendo la sua cagnolina per le zampe inferiori le fa fare “la cariola”. Con
questo gesto manifesta la sua pazzia e paragona gli occhi spaventati della sua
cagnolina agli occhi della società e se lui avesse deciso di non indossare più
le maschere la gente l’avrebbe guardato in quello stesso modo. Alla fine della
novella l’avvocato sceglie di ritornare alla sua vita normale mantenendo questo
segreto tra lui e la sua povera ”vittima”. L’ultima novella, la signora Frola e
il signor Ponza, parla in modo evidente della pazzia. Uno dei due personaggi è
dichiaratamente pazzo, chi sarà? Chi vive nell’apparenza, chi nella realtà? In
questa novella i due protagonisti hanno due opinioni opposte e alla fine del
brano Pirandello ci lascia col dubbio di chi sia veramente pazzo e chi, al contrario, ha ragione. La novella che
mi è piaciuta di più, proprio per le tematiche che affronta, è stata la
cariola; mi è piaciuto tanto il paragone che fa tra gli occhi della società e
quelli della sua cagnolina. Le novelle di Pirandello mi sono piaciute molto
perché presentano dei personaggi particolari che svelano i loro sentimenti più
profondi e in questi piccoli drammi la lettura diventa sempre più avvincente ed
interessante. Spesso anche noi, in molte situazioni, vediamo solo l’apparenza e
a volte la realtà è completamente diversa, proprio per questo motivo, a mio
avviso, le novelle di Pirandello, nonostante sia trascorso tanto tempo da quando
sono state scritte, sono sempre attuali.